Tra i tè più raffinati e affascinanti del mondo, il matcha occupa un posto speciale. Non si tratta solo di una polvere verde brillante: è una bevanda carica di storia, ritualità e benefici per la salute. In estate, il suo utilizzo si adatta a preparazioni fredde e rigeneranti, ideali per vivere momenti di benessere anche con il caldo.
L’origine del matcha: un tè con mille anni di storia
Il matcha nasce in Cina, ma è in Giappone che ha trovato la sua espressione più autentica. Introdotto dai monaci buddisti nel XII secolo, veniva consumato durante la meditazione per favorire concentrazione e calma interiore.
Con il tempo, il matcha è diventato il cuore della cerimonia del tè giapponese (chanoyu), una vera arte che unisce estetica, spiritualità e accoglienza.
Benefici del tè matcha: energia, antiossidanti e concentrazione
Il matcha non è solo bello da vedere. A livello nutrizionale è:
-
Ricchissimo di antiossidanti, in particolare catechine e L-teanina
-
Una fonte naturale di energia stabile e duratura, grazie alla combinazione di teina e amminoacidi
-
Depurativo e drenante
-
Un alleato contro lo stress e per favorire la chiarezza mentale
Una sola tazza di matcha contiene l’equivalente di antiossidanti di circa 10 tazze di tè verde tradizionale.
Il matcha d’estate: freddo, leggero, sorprendente
Nei mesi estivi, in Giappone si pratica una versione più “aperta” della cerimonia del tè: preparazioni fresche, leggere e informali.
Il matcha viene servito freddo, spesso in tazze trasparenti, accompagnato da dolci rinfrescanti come l’anmitsu o gelatine di frutta.
Tre idee per gustarlo anche a casa:
-
Iced Matcha Latte: matcha, acqua fredda, latte vegetale e ghiaccio
-
Matcha freddo shakerato: acqua fresca e polvere di matcha sbattuti energicamente
-
Smoothie detox al matcha: banana, spinaci, acqua di cocco e mezzo cucchiaino di matcha.
Come si prepara il matcha perfetto
Prepararlo richiede pochi minuti, ma un po’ di attenzione:
-
Versa 1 grammo di matcha in una ciotola (chawan)
-
Aggiungi 70–80 ml di acqua a 70–80°C (non bollente)
-
Sbatti con il frustino di bambù (chasen) fino a ottenere una schiuma omogenea
Per la versione fredda, puoi usare acqua fresca e shakerarlo con forza.
Scegli sempre un matcha di grado cerimoniale, dal colore verde intenso e dal profumo fresco.
Perché il matcha è perfetto per l’estate
-
È leggero e dissetante
-
Si prepara anche freddo
-
Migliora la concentrazione senza agitare
-
Si adatta a preparazioni creative, come gelati, dessert o cocktail
Un rituale quotidiano che unisce gusto e benessere.
In conclusione
Il matcha non è solo una tendenza: è un simbolo di equilibrio, bellezza e attenzione per il proprio tempo. In estate, è un invito a rallentare, rinfrescarsi e riscoprire piccoli momenti di piacere consapevole.