Parliamo di the di Mireille Sardo - Via Vittorio Emanuele II, 39 - Monza (MB) - 20900 |
P. IVA e CF 06498800967 | email: Info@parliamodithe.com | tel:+39 6322689
ORARI:
Lunedì Chiuso
Da Martedì a Venerdi: 9:00 - 13:00
15:00 - 19:30
Sabato:
9:00 - 13:00
15:00 - 20:00
21:00 - 00:00
Domenica: 15:00 - 19:30
Vieni a Trovarci in Negozio
Maestri del Tè
Tra leggenda e tradizione:
nascita del Tè
La pianta del tè ha le sue origine nelle montagne del sud est della Cina.
La memoria cinese, ne attribuisce la scoperta all’ imperatore Shen Nung, nell‘anno 2737 a.C., padre anche della medicina e dell’agricoltura.
Come era solito fare, dopo essersi coricato sotto un albero a riposarsi, l‘imperatore vide alcune foglie staccarsi dall’ albero e cadere nel recipiente dell’acqua messa a scaldare sul fuoco.
In breve tempo l’acqua divenne giallo-oro , emanando un gradevole profumo.
Sheng Nung incuriosito bevve l’infuso, scoprendo il tè!!
La ricerca del Tè, proseguirà con le successive dinastie cinesi, fino a raggiungere la forma e l’armonia che assaporiamo anche oggi.
Camelia sinesis, la pianta da cui si ottengono tutti e 6 i tipi di tè
Tutti i 6 fondamentali coloroi del tè si ottengono da una sola pianta, la Camelia Sinesis, sarà poi il metodo di lavorazione a donare i differenti aromi e colori.
Quali sono le tipologie di Tè?
Tè Bianco
Pregiati e delicati, i tè bianchi hanno foglie che vengono sottoposte alle fasi di appassimento ed essiccazione durante la lavorazione, dopo essere state raccolte rigorosamente a mano.
Tè Verde
Purezza e salute, Il tè verde è ni ossidato ni fermentato , viene fatto essiccare dopo il raccolto, le foglie non subiscono trattamenti, così da garantire il massimo della purezza e mantenere inalterati gli importanti elementi antiossidanti.
Tè Giallo
Dolci e rari, il tè giallo è stabilizzato e lo si avvolge in modo che l'umudita e il calore gli diano il suo carattere dolce. Se ne producono solo piccole quantità in Cina,
Tè Rosso
Ricco di antiossindanti, dal colore rosso ambrato e dal sapore natularmente dolce
Tè Oolong
Ricco di proprietà benefiche., Emana il profumo caratteristico del tè verde e rivela la tipica intensità del gusto del tè nero. E’ perfettamente funzionale alle diete più salutari grazie alle eòevate proprietà antiossidanti.
Tè Nero
Intenso, Il tè nero si è sviluppato nelle antiche colonie britanniche, India e Ceylon e rappresenta la varietà ancora oggi più bevuta dagli occidentali. I tè neri si caratterizzano per il gusto esotico e aromatico.
Tè Pu-erh
Per intenditori, Viene prodotto esclusivamente in Cina; subisce una lavorazione particolare con un doppio processo di fermentazione che conferisce il caratteristico sapore erbaceo che ricorda la terra bagnata. Un té molto complesso da scoprire